
Il 26 e 27 Ottobre un ciclamino per vincere la solitudine del bambino
“Immagina scoppi di risate improvvise per una battuta detta da qualcuno, gite adrenaliniche al parco giochi, serate emozionanti al cinema con le persone a cui vuoi bene, pomeriggi trascorsi con i compagni in piscina, a basket o a scuola di danza. Ricorda la sensazione di successo davanti ad un buon voto a scuola dopo ore di studio, il senso di pace e sicurezza del bacio della buonanotte e l’emozione di gioia per il tuo regalo di compleanno. Ripensa alla tua infanzia felice e aiutaci a donarla a chi, oggi, sogna in Casa Famiglia la normale vita di bambino”.
Anche quest’anno l’associazione di volontariato “L’Angelo Custode” chiama in piazza i tanti volontari e amici per il tradizionale appuntamento con la solidarietà, che da circa venti anni si ripete sul territorio regionale.
Il 26 e 27 Ottobre nelle piazze e nelle chiese abruzzesi si rinnova, infatti, l’annuale manifestazione “Un fiore per Amore” a sostegno dei progetti di cura e accoglienza promossi dall’Associazione “Focolare Maria Regina” onlus e dalla Fondazione Maria Regina di Scerne di Pineto (Te). Il diritto al gioco, allo studio, alla sicurezza da violenza fisica e psicologica, il diritto ad avere le stesse opportunità di crescita fisica e spirituale non sono solo dei principi che vanno proclamati in alcune occasioni di richiamo, ma vanno divulgati, tutelati, vissuti e garantiti nella quotidianità delle relazioni e in tutti i contesti, anche per i bambini accolti in una casa famiglia. Ecco perché i fondi raccolti dalla campagna andranno a finanziare i quotidiani programmi di svago e divertimento promossi all’interno delle due Case Famiglia, quella di Scerne e quella di Cerchiara, e a migliorarne i progetti di accoglienza.
Per aderire a questo progetto e per dare il proprio contributo, sabato 26 e domenica 27 Ottobre anche a Isola del Gran Sasso troverai due stand dove fare la tua offerta; in cambio come simbolo di gratitudine riceverai la piantina di ciclamino e il calendario dei bambini 2014, che racconta, pagina per pagina, storie di bambini accolti in passato in comunità, storie di vite risanate, storie di amore.
Le associazioni Taruss e Le Tre Porte vi aspettano sabato e domenica:
- Sabato dalle 15.00 alle 18.00 siamo in Largo Verrua, davanti al bar Flacco e in Borgo San Leonardo, vicino al negozio L’Altra Idea;
- Domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 ci trovate in Largo Verrua, davanti al bar Flacco, e presso la Chiesa Madre durante lo svolgimento della messa.