Mar 11, 2013 | Cultura, Eventi, Giovani, Notizie
A seguito del successo delle iscrizioni ai corsi proposti dal progetto INTER-POPULOS, Mercoledì 13 Marzo, alle ore 21.00 si terrà un incontro con tutti gli iscritti ed i docenti per organizzare e decidere le date e le modalità dei corsi.
L’incontro si terrà presso il centro multimediale a Isola del Gran Sasso in Borgo Pagliara Vecchia.
Ci trovate qui
Visualizzazione ingrandita della mappa
Mar 5, 2013 | Cultura, Eventi, Giovani, Notizie

Informazioni e contatti
Il progetto INTER-POPULOS intende coniugare la riscoperta degli antichi mestieri quale fattore di valorizzazione del territorio ed elemento strategico della ricostruzione con la condivisione, lo scambio ed il trasferimento dei saperi degli artigiani locali verso i giovani abitanti dei territori e i giovani provenienti dagli altri paesi.
Il progetto, in collaborazione con le associazioni “Sotto un ponte”, Taruss, L’occhio del Gigante, Le Tre Porte, “Fonte all’alba”, Comitato Cesa di Francia, Ass.ne Turistica Gran Sasso ed il Comune di Isola del Gran Sasso prevede l’organizzazione di corsi gratuiti e laboratori di:
Le iscrizioni sono chiuse in quanto abbiamo raggiunto il numero massimo degli iscritti.
I corsi avranno cadenza settimanale; dopo la raccolta delle adesioni, presumibilmente in una una serata tra il 10 ed il 17 Marzo, sarà organizzato un incontro, presso il centro di aggregazione giovanile Le Tre Porte, con gli iscritti per decidere il giorno della settimana in cui si terranno i diversi corsi tenendo conto delle esigenze dei partecipanti.
Gen 31, 2013 | Cultura, Eventi
Le associazioni Le Tre Porte, Taruss, Comitato Cesa di Francia, Associazione Albergatori, Sotto un ponte, Fonte all’alba stanno lavorando per l’organizzazione del Carnevale 2013 previsto per domenica 10 Febbraio 2013.
Se volete organizzare un carro allegorico per partecipare alla sfilata non esitate a contattarci.
Quest’anno, a causa della concomitanza con la manifestazione degli alpini sulla commemorazione della battaglia di Selenyj Jar, siamo costretti ad approntare un programma ridotto:
- non sarà possibile organizzare la classica festa in maschera serale a causa dell’indisponibilità del PalaIsola,
- la sfilata partirà da contrada Torretta (presso la nuova zona residenziale)
- la festa in maschera per i bambini si svolgerà presso la palestra delle Scuole Medie in Via San Gabriele dove il pomeriggio sarà animato dalla presenza di Zucchino e Zucchina.
A breve sarà distribuito il programma ufficiale della manifestazione.
Gen 21, 2013 | Cultura
Come annunciato in un precedente articolo, accogliendo con entusiasmo l’invito dell’associazione Taruss di San Pietro, l’associazione Le Tre Porte ha aderito alla riedizione dei canti tipici del Sant’Antonio.
Nella giornata di Sabato 19 Gennaio 2013 abbiamo animato, con canti e divertenti gag tra il diavolo e il santo, le vie del bellissimo borgo di San Pietro, mentre Domenica 20 abbiamo replicato la bellissima giornata tra le vie di Isola del Gran Sasso.
Un caloroso ringraziamento a Taruss per la bellissima idea e per l’invito che ha rivolto alla nostra associazione. Un abbraccio a tutti i partecipanti delle due associazioni che, sfidando la pioggia, la neve ed il freddo, hanno passato insieme due bellissime giornate. Ovviamente un grazie di cuore da parte di tutti i “sant’antoniari” ai cittadini di San Pietro ed Isola che ci hanno accolto con simpatia e partecipazione. (altro…)
Gen 19, 2013 | Cultura
La festa di Sant’Antonio del 17 Gennaio ha avuto nel passato molta importanza nel nostro territorio ed era una delle giornate di festa più sentite, molto legate al mondo religioso e contadino.
Uno degli aspetti collegati a questa giornata è il canto di questua, gruppi di persone girano per le case del paese ed eseguono una sacra rappresentazione denominata per lo più “Le tentazioni di S. Antonio”.
Le associazioni Taruss e Le Tre Porte nei giorni di Sabato e Domenica riscoprono l’antico rito del canto: Sabato saremo a San Pietro per le vie della frazione, Domenica, dalle 15.30, ci troverete per le vie di Isola a intonare i canti del Sant’Antonio e bussare per le case per raccontare le vicessitudini e le tentazioni del Santo.
Gli “attori” principali ( oltre al Santo eremita che si presenta con saio e barba molto lunga di stoppa) sono i cosiddetti “Romiti” (cioè eremiti) camuffati come S. Antonio, il diavolo (con corna e vesti rosse) ed alcune ragazze vestite da angeli. Una di esse rappresenta di norma il “diavolo tentatore” in vesti femminili.
I canti eseguiti dal gruppo questuante vertono sui tentativi operati dal demonio per indurre il Santo al peccato o per metterne a dura prova la pazienza. I testi di tali canti presentano di luogo in luogo vistose ‘varianti’ sia sotto il profilo musicale che nei testi dialettali.
Alla fine è sempre S. Antonio a spuntarla ed il diavolo, malgrado le sue perfide e continue tentazioni, resta sempre sconfitto. Il bene trionfa così sul male e la vittoria del santo sul demonio diventa propiziatoria anche per la casa e pregna di rassicuranti auspici.
Il padrone ripaga il gruppo questuante con beni alimentari, oggi sostituiti per lo più da una somma di denaro.
Gen 16, 2013 | Cultura, Eventi
La CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) di Teramo, da sempre sensibile alla promozione dei prodotti del nostro territorio, ha organizzato delle serate di conoscenza e degustazione dedicate a formaggio, olio, vino e carne.
L’iniziativa è stata presentata durante la seconda giornata del mercatino che si è svolto a Isola del Gran Sasso, il 30 Dicembre, e nella stessa occasione sono state raccolte le prime adesioni alle serate. Sono disponibili ancora dei posti, per chi desidera partecipare è necessario riempire l’apposito modulo.
Le date delle serate sono:
- 11 Gennaio ore 20.30 – Formaggi
- 18 Gennaio ore 20.30 – Olio
- 25 Gennaio ore 20.30 – Vino
- 1 Febbraio ore 20.15 – degustazione e cena a base di spezzatino di carne igp Marchigiana del Gran Sasso
Le serate sono gratuite e si terranno presso il centro di aggregazione giovanile Le Tre Porte.
Per informazioni 3331910656 (Gianluca).