Progetto RealStart, un’opportunità di formazione e lavoro nel turismo

Progetto RealStart, un’opportunità di formazione e lavoro nel turismo

Pubblicato il bando RealStart. Scadenza 16 Luglio ore 12.00.

Formazione e opportunità di lavoro per 40 ragazzi residenti nell’area del Cratere. Per i residenti a Isola del Gran Sasso sono disponibili 4 posti.

Giovedì 5 Luglio alle ore 18.30 si terrà presso il Santuario di San Gabriele un incontro informativo sulle opportunità del progetto e sui dettaglio operativi del corso di formazione. Saranno presenti i Sindaci di Isola del Gran Sasso, Colledara, Castelli, Castel Castagna e Tossicia, rappresentanti della Provincia di Teramo e dell’Università degli Studi di Teramo

Scadenza Bando

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Giovani coinvolti

Finanziamento (€)

     

Finanziato per 145 mila euro il progetto “RealStart” presentato dalla Provincia insieme a sedici Comuni, all’Università di Teramo; all’Ente Parco Gran Sasso-Laga, al Cope e a sei Associazioni. Il bando è stato curato dall’Associazione nazionale dei Comuni e i fondi sono quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù.

Il progetto include numerose azioni; dalla formazione di 40 giovani che diventeranno accompagnatori turistici ed esperti di comunicazione social, alla realizzazione di un sito dedicato al territorio fino alla creazione di punti “fisici” informativi. I giovani formati andrebbero a costituire una Cooperativa di Comunità che collaborerà con i Comuni partecipanti al progetto per promuovere azioni di promozione turistica e culturale.

I Comuni partecipanti sono: Teramo, Campli, Castelli, Castel Castagna, Colledara, Cortino, Civitella del Tronto, Crognaleto, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso, Montorio al Vomano, Pietracamela, Rocca Santa Maria, Torricella Sicura, Tossicia, Valle Castellana. Le associazioni che hanno aderito sono: Associazione Genius Loci, Associazione Le Tre Porte, Club Alpino; Italiano di Castelli, Associazione Protezione Civile Monti della Laga, Pro-loco di Castelli, Associazione CredeTE.

Obiettivi e Finalità
Il progetto mira a ridurre il numero di persone a rischio povertà ed esclusione sociale, favorendo la crescita inclusiva mediante l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso un percorso formativo professionalizzante.
Il risultato atteso del progetto “R.E.A.L.S.T.A.R.T. Teramo” è, pertanto, quello di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro e l’inclusione sociale attraverso la selezione di n. 40 beneficiari che prenderanno parte ad un percorso di formazione per l’ottenimento della qualifica professionale di ACCOMPAGNATORE TURISTICO, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico con codice ISTAT
Professioni: 3.4.1.5.1. – Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi – 3.4.1.5.2. – Guide turistiche. I partecipanti saranno dotati di un bagaglio teorico-pratico multidisciplinare che consentirà loro di intervenire nel processo dei servizi turistici attraverso l’acquisizione di un know-how tecnico-professionale, linguistico e relazionale con cui riusciranno a presidiare con credibilità e professionalità le dinamiche
di un settore altamente complesso.
A conclusione del percorso formativo l’allievo avrà acquisito competenze adeguate alla gestione consapevole delle dinamiche di accompagnamento di un gruppo di turisti nella visita a luoghi e località turistiche, nel territorio nazionale o estero. Avrà sviluppato le competenze adeguate ad accogliere, coinvolgere e curare le relazioni con i fruitori del servizio turistico e per curare l’intero piano di viaggio in tutte le sue fasi di svolgimento, dagli adempimenti burocratici a quelli amministrativi e logistici.
Al fine di qualificare maggiormente l’operatore turistico formato, il percorso sarà implementato dall’attivazione di un corso specifico nella gestione d’impresa, per fornire le skills e le conoscenze utili alla prospettica gestione di un’attività economica professionale e imprenditoriale da parte dei soggetti formati.

Destinatari e requisiti di accesso
Il progetto prevede la selezione di n. 40 giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Età compresa tra 18 e 35 anni;
  2. Essere cittadino italiano o cittadino di altro Paese dell’Unione Europea.
  3. Residenza in uno dei seguenti Comuni del Cratere sismico:
    – Teramo;
    – Campli;
    – Castelli;
    – Castel Castagna;
    – Colledara;
    – Cortino;
    – Civitella del Tronto;
    – Crognaleto;
    – Fano Adriano;
    – Isola del Gran Sasso;
    – Montorio Al Vomano;
    – Pietracamela;
    – Rocca Santa Maria;
    – Torricella Sicura;
    – Tossicia;
    – Valle Castellana.
  4. Essere in possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore;
  5. Essere in possesso di una conoscenza di base della lingua inglese, livello A1 Europass;/li>
  6. Essere in condizione di disoccupazione o inoccupazione ai sensi del D.Lgs. 150/2015.
Erogazione del Corso di formazione
Il percorso formativo è quantificato per un totale di 400 ore, ed è articolato in:

  • 280 ore di didattica frontale
    Le ore di didattica saranno incentrate su discipline attinenti alle seguenti aree tematiche:
    • Comunicazione;
    • Management;
    • Management delle imprese turistiche;
    • Storia e cultura del territorio;
    • Storia dell’Arte e valorizzazione del territorio;
    • Sociologia del turismo;
    • Accoglienza della clientela;
    • Offerta turistica locale;
    • Lingua inglese;
    • Lingua francese;
    • Inglese turistico;
    • Francese turistico;
    • Sicurezza e Primo Soccorso;
    • Gestione dei Servizi turistici;
    • Leggi e Istituzioni.
  • 120 ore di stage
    Gli stage avranno come finalità quella di far sperimentare all’allievo in modo pratico le conoscenze e le competenze acquisite in aula. Lo Stage verrà realizzato presso soggetti pubblici o privati come Sportelli turistici, Agenzie di viaggio e Tour Operator, Enti di promozione e valorizzazione sociale e turistica.

Le lezioni verranno svolte tutte le mattine presso un’aula, accreditata dalla Regione Abruzzo, messa a disposizione dall’Università degli Studi di Teramo, secondo un calendario che verrà reso noto beneficiari.
Il percorso di formazione è obbligatorio per tutti i partecipanti. È concesso un numero massimo di assenze pari al 30% delle ore complessivamente previste.
Al termine dell’attività formativa i partecipanti dovranno sostenere una verifica finale secondo le vigenti norme regionali. Il positivo esito della verifica finale è propedeutico al conseguimento della qualifica professionale, rilasciata dalla Regione Abruzzo, di “Accompagnatore turistico”, Codice ISTAT Professioni: 3.4.1.5.1 – Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi – 3.4.1.5.2 – Guide turistiche.

Mercatino di Natale, 16 e 17 Dicembre a San Gabriele di Isola del Gran Sasso

Mercatino di Natale, 16 e 17 Dicembre a San Gabriele di Isola del Gran Sasso

Torna per la sesta edizione il mercatino di Natale di Isola del Gran Sasso, per questa edizione temporaneamente allestito a San Gabriele, un appuntamento speciale ed un forte segnale di rilancio di un territorio che nell’ultimo anno ha passato momenti molto difficili.

Natale è gioia e voglia di stare insieme. Quest’anno ancora di più.

Sabato 16 Dicembre dalle 14 alle 20 e Domenica 17 dalle 10 alle 20 a San Gabriele (davanti al nuovo Santuario) di Isola del Gran Sasso immergetevi nell’atmosfera del Mercatino di Natale!

Non solo semplici bancarelle ed espositori, quindi, ma un programma più ricco e una cornice più ampia.

Le passeggiate tra gli espositori avranno come sottofondo musica di diversa tipologia del gruppo Wild Abruzzo Sextet.

Ogni giorno, per i più piccoli, laboratorio di cioccolata e riciclo creativo!

Non perdete l’incontro con Babbo Natale per scattare una foto e ricevere un piccolo dono!

Entrambe le giornate potrete gustare vin brulé, birra artigianale, frittelle calde, castagne e dolci tipici presso l’angolo enogastronomico, e regalare a un amico la birra Xmas special edition del birrificio La Casa di Cura.

Tra gli espositori, largo spazio ai prodotti particolari, tipici e locali, ideali per le vostre strenne.

Un appuntamento imperdibile per immergersi nel magico mondo del Natale, con il maestoso sfondo del Gran Sasso e gli incantevoli scorci di uno dei luoghi più affascinanti della provincia.

Palio delle Contrade 2017, informazioni, regolamento e modulo di iscrizione

Palio delle Contrade 2017, informazioni, regolamento e modulo di iscrizione

Torna la seconda edizione Palio delle Contrade, manifestazione organizzata dall’Associazione Le Tre Porte; ogni contrada del nostro Comune organizza una squadra che partecipa ad una serie di giochi che, dopo serate di sicuro divertimento e avvincenti sfide, potrà aggiudicarsi il Palio ed una cena.

Contattateci per informazioni sull’organizzazione e sulle squadre:
Giovanni: 3465102046,
Gianluca: 3331910656
Miki: 3297925794

Scadenza iscrizioni: Mercoledì 30 Agosto

Alcuni giochi presenti:

  • torneo di calcetto “Angelo Flacco” (ad eliminazione diretta);
  • torneo di briscola;
  • torneo di morra;
  • tiro alla fune, corsa con i sacchi e tanti altri giochi da piazza.

Le contrade individuate sono:

  1. Barbagianni: Ctr. Pozzo, Pacciano
  2. Cinghiale: San Pietro
  3. Volpe: Pretara – Ceriseto
  4. Falco: Fano a Corno
  5. Capriolo: Casale
  6. Gufo: Centro Storico, Via Roma, Borgo San Leonardo, Via Campo di Giove
  7. Lupo: Cerchiara
  8. Riccio: Villa Piano, Santa Lucia, C.da Trasatti, Via Madonna delle Grazie
  9. Orso: Forca di Valle, Vico, Varano
  10. Poiana: Trignano, Collalto, Frisoni
  11. Gazza Ladra: San Giovanni, Capsano, C.da Tembrietta
  12. Aquila: San Massimo, Colliberti
  13. Civetta: Cesa di Francia
  14. Camoscio: Borgo Pagliara Vecchia, C.da Pratuccia, C.da Torretta
  15. Cervo: Via San Gabriele, C.da Santone, San Gabriele

La manifestazione si svolgerà presso la struttura polivalente “Panico” dal 4 al 10 Settembre 2017.

In allegato il regolamento ed il modulo di iscrizione.

Caccia al tesoro 2017, a spasso nel tempo!

Caccia al tesoro 2017, a spasso nel tempo!

Torna la caccia al tesoro in notturna organizzata dall’Associazione Le Tre Porte.
Siete pronti a mettere a dura prova la vostra arguzia e intelligenza?

Appuntamento per Venerdì 1 Settembre 2017 ad Isola del Gran Sasso presso il campo sportivo Panico.

Cosa serve: block notes, penne, torce, abiti comodi, 1 smartphone e … tanta voglia di divertirsi. Presso la sede di gioco saranno disponibili prese di corrente per le squadre che devono collegare i propri notebook alla rete elettrica. Non è invece previsto un punto di accesso a internet.

Tesoro: cena per la squadra vincitrice

Iscrizione: 50 Euro a squadra

Il numero dei componenti di ogni squadra deve essere compreso al massimo di 8 unità; il numero minimo di squadre necessarie per iniziare a giocare è 4, il numero massimo è 9.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate sul posto dalle ore 20.00 alle 20.30 della sera di svolgimento.

Pronti per la sfida?

Si riparte! Vi aspettiamo, dal vivo, online e a Twin Peaks

Si riparte! Vi aspettiamo, dal vivo, online e a Twin Peaks

Dopo i drammatici eventi che hanno segnato il nostro territorio, anche la nostra associazione torna alla normalità: da qualche giorno è ripartita l’attività pomeridiana di apertura della sala studio e del centro di aggregazione e da ieri è stato ripristinato l’accesso ad internet con il conseguente ritorno online della stazione meteo e della webcam. Ringraziamo per la disponibilità l’azienda Air2Byte e Giuseppe Meduri per averci permesso di usare il suo tetto per l’antenna “ponte”.

Abbiamo avviato ufficialmente questo difficile 2017 con la proiezione in diretta streaming dei primi 2 episodi di Twin Peaks per festeggiare il ritorno alla normalità e anche la riattivazione della connessione internet. Venerdì 2 Giugno nuovo appuntamento con gli episodi 3 e 4 con abbinata pizza, in perfetto stile “Serie TV addicted”.

Vi aspettiamo tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e ogni venerdì sera alle 21.00 per la visione di Twin Peaks.

Vi lasciamo con questa visione quotidiana del tramonto 🙂

Ultima immagine

Mercatino di Natale, 17 e 18 Dicembre a Isola del Gran Sasso

Mercatino di Natale, 17 e 18 Dicembre a Isola del Gran Sasso

Ci sono appuntamenti speciali nella vita di un paese. In questo dicembre 2016, organizzare la quinta edizione del mercatino di Natale tra le vie del centro storico di Isola del Gran Sasso è proprio un appuntamento speciale ed un forte segnale di rinascita che vogliamo lanciare a tutti concittadini di Isola del Gran Sasso e dei Comuni limitrofi, segnati da periodi di tristezza e paura.

Natale è gioia e voglia di stare insieme. Quest’anno ancora di più.

Sabato 17 e Domenica 18 Dicembre dalle 14 alle 20 ad Isola del Gran Sasso immergetevi nell’atmosfera del Mercatino di Natale!

Non solo semplici bancarelle ed espositori, quindi, ma un programma più ricco e una cornice più ampia dove l’imperativo è uno soltanto: permettere la riscoperta di alcuni degli angoli più suggestivi del centro storico, inondando le piazze e le vie di colori e clima tutti legati al periodo più magico dell’anno.

Le passeggiate tra gli espositori avranno come sottofondo musica di diversa tipologia, Sabato 17 con il live del Trio Fanfulla e il ritmo trascinante dei Spaghetti rocchenroll.
Domenica 18, karaoke e divertimento con Isma & Tony e tanta musica a tema con il gruppo “Tossicia Brass”.

Ogni giorno, per i più piccoli, laboratorio di cioccolata e riciclo creativo!

Compila il modulo di iscrizione

Non perdete l’incontro con Babbo Natale per scattare una foto e ricevere un piccolo dono!

Entrambe le giornate potrete gustare vin brulé, birra artigianale, frittelle calde, crepes con nutella e castagne presso l’angolo enogastronomico, e regalare a un amico la birra Xmas special edition del birrificio La Casa di Cura.

Tra gli espositori, largo spazio ai prodotti particolari, tipici e locali, ideali per le vostre strenne.

Un appuntamento imperdibile per immergersi nel magico mondo del Natale, con il maestoso sfondo del Gran Sasso e gli incantevoli scorci di uno dei luoghi più affascinanti della provincia.

Mercatini di Natale 2016