25 Aprile, leggere la guerra e la pace

25 Aprile, leggere la guerra e la pace

Letture 25 Aprile

 

La secondo guerra mondiale ha lasciato ferite indelebili anche nella nostra regione e in occasione del 25 Aprile, festa di tutti gli Italiani, ci ritroviamo come spesso avviene con un gruppo di amanti della lettura, per conoscere, attraverso brevi brani, episodi celebri e meno celebri avvenuti in Abruzzo della Seconda Guerra Mondiale.

Vi aspettiamo il [su_label type=”info”]25 Aprile, alle ore 18.00[/su_label] presso  Largo Sant’Antonio, per  ascoltare pagine toccanti della nostra storia. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la sala multimediale del Centro di Aggregazione Giovanile “Le Tre Porte”.

[su_gmap height=”320″ address=”Via S. Antonio,11, Isola del gran Sasso D’italia TE”]
Corsi gratuiti di Italiano per stranieri

Corsi gratuiti di Italiano per stranieri

Corso italiano per stranieriNell’ambito del progetto SI – SCUOLA DI ITALIANO 2 – Percorsi integrati di lingua e cultura italiana in Abruzzo vengono organizzati a Isola del Gran Sasso, corsi gratuiti di Italiano per Stranieri. L’inizio dei corsi è previsto per Martedì 1° Aprile alle ore 18.30. Sono previsti due incontri settimanali (Martedì e Giovedì, ore 18.30) e la sede dei corsi sarà la sala convegni presso il Centro di Aggregazione Giovanile Le Tre Porte, Borgo Pagliara Vecchia.

E’ possibile iscriversi:

  • chiamando il 3421990675 (Irina Cipolla);
  • via email: corsi.italiano@libero.it
  • ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 18.30, recandosi al Centro di Aggregazione Giovanile Le Tre Porte
[su_lightbox src=”<iframe src=”https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m14!1m8!1m3!1d2941.539302144511!2d13.662216999999998!3d42.501346!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1331d0984ce97d57%3A0xd739290729f8daf4!2sAssociazione+Le+Tre+Porte!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1395865608530″][su_button] La sede dei corsi [/su_button][/su_lightbox]

Corso di italiano per stranieri

 

Open Heart, la storia di 8 bambini e un’unica possibilità di sopravvivenza

Open Heart, la storia di 8 bambini e un’unica possibilità di sopravvivenza

Locandina Open Heart Isola del Gran SassoIn occasione del ventennale della nascita di Emergency, il gruppo volontari Emergency di Teramo e l’associazione culturale “Le Tre Porte” di Isola del Gran Sasso organizzano per Domenica 23 febbraio alle ore 18 la proiezione gratuita del docu-film di Emergency “Open Heart”.

L’iniziativa si terrà nel centro multimediale “Le Tre Porte” di Isola del Gran Sasso; dopo la proiezione ci saranno delle letture tratte dai testi di Gino Strada, e un buffet con degustazione gratuita di birre artigianali.

Nel corso della serata interverranno i volontari di Emergency con il materiale informativo e i gadget dell’associazione.

“Open Heart”,candidato al premio Oscar 2013 nella categoria “Documentary Short”, è la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum.
Le loro valvole cardiache sono state seriamente compromesse dalla malattia reumatica.
Essere operati è la loro unica possibilità di salvezza.

Ci sono circa 18 milioni di persone affette dalla malattia reumatica in Africa che hanno bisogno di essere operate. Il Centro Salam, aperto da Emergency nel 2007, è l’unica struttura che offre cure cardiochirurgiche di elevata qualità e gratuite in tutto il continente, infatti nel Centro sono stati operati pazienti provenienti da oltre 20 paesi diversi.

Il Salam Centre inoltre ha tutte le caratteristiche tecnologiche e le dotazioni strumentali necessarie in un centro di cardiochirurgia altamente specializzato, in tutto e per tutto paragonabile a qualsiasi struttura simile presente nel cosiddetto “primo mondo”, seguendo il principio basilare di Emergency della gratuità delle cure.

“Open Heart“ racconta anche di come Emergency abbia vinto la sfida di costruire e gestire un centro di eccellenza in Africa con oltre 5000 pazienti operati dal 2007 ad oggi, con la formazione altamente specializzata del personale locale, in sostanza con l’affermazione di uno dei principi fondamentali dei diritti dell’uomo e cioè quello ad essere curato gratuitamente secondo il massimo che la scienza medica mette a disposizione di tutti.

[su_gmap height=”320″ address=”Le Tre Porte”]
Due anni lunghissimi, Domenica 26 … si riparte

Due anni lunghissimi, Domenica 26 … si riparte

(da leggere fino alla fine)
Sono passati già
due anni dal rinnovo del direttivo dell’associazione Le Tre Porte e, guardandoci indietro, possiamo dire che sono stati due anni molto importanti per la nostra realtà: tanti obiettivi raggiunti, tante difficoltà superate e soprattutto tante persone nuove coinvolte nelle nostre attività. Certo, anche alcuni amici che hanno preso strade diverse, per scelte di vita o per sensibilità diverse, ma l’associazione sarà sempre loro grata per il tempo dedicato alle attività svolte.

[su_box title=”Save the date”]Domenica 26 Gennaio alle ore 18.00 presso la nostra sede ci sarà l’apertura ufficiale del tesseramento 2014 con il rinnovo del direttivo e delle cariche sociali. Siete tutti invitati a partecipare… la vostra pazienza sarà premiata a fine serata con un piccolo aperitivo cenato offerto dai soci ai soci dell’associazione.[/su_box]

24 mesi entusiasmanti passati attraverso la crescita di Isolstizio, la sperimentazione (ben riuscita) del Mercatino di Natale, le belle feste di Halloween e Carnevale. Il filo comune di questi eventi è sempre stato la collaborazione con altre associazioni del territorio, il vero valore aggiunto in questi anni, che ha permesso la realizzazione di grandi manifestazioni a Isola, come non avveniva da tempo. Grazie a Taruss, Cesa di Francia, Associazione Albergatori, “Sotto un Ponte” di Casale San Nicola, “Fonte all’Alba” di Forca di Valle, Sezione Cai di Isola, Proloco di Pretara, Croce Bianca, Proloco di Cerchiara. Ognuno ha collaborato con la nostra associazione in maniera più o meno intensa, ma sempre con il massimo rispetto e impegno, superando le piccole incomprensioni che possono nascere quando realtà diverse si uniscono per uno scopo comune.

Oltre ai grandi eventi, la nostra associazione ha portato avanti iniziative proprie dedicate alla realtà isolana.

Dopo un anno e mezzo di attività il centro di aggregazione giovanile è una bella realtà, punto di riferimento per molti ragazzi. Abbiamo organizzato molte iniziative culturali che hanno contribuito a rendere questo nostro paese un po’ più vivo e meno noioso, sia per i giovani che per gli adulti.

La generazione che ha fondato l’Associazione ben 10 anni fa, partì da zero, sia dal punto di vista organizzativo che strumentale, mentre le nuove generazioni che si avvicinano alla vita associativa hanno il vantaggio di trovare molte “porte” aperte, ma la responsabilità e l’onere di continuare ad aprire nuove porte.

Le Tre Porte in questi anni hanno parlato e organizzato: cineforum, gite, incontri culturali, dibattiti, serate di giochi, tornei videoludici o di ping pong o ancora di giochi tradizionali.

Vogliamo continuare questa grande avventura con il vostro aiuto e la vostra partecipazione. Vi aspettiamo!

p.s.: in questi ultimi mesi abbiamo ascoltato lamentele nei confronti della nostra associazione per presunti favoritismi da parte dell’Amministrazione Comunale a riguardo di contributi economici sfavillanti.  Se spulciate la sezione “Amministrazione aperta” dal sito del Comune e cercate nell’anno 2013, troverete 3 contributi liquidati a favore della nostra associazione:

  • € 1000 per attività turistiche
  • € 3000 come contributo per il Mercatino di Natale 2012
  • € 3000 come contributo per Isolstizio 2013

Ben 7000 € assegnati alla nostra associazione sembrerebbero giustificare le lamentele di cui sopra, ma, se andate a leggere gli atti, la realtà è ben diversa:

  • € 1000 euro sono come contributo per una pubblicità turistica sul quotidiano il Centro dedicata al territorio di Isola del Gran Sasso, costata 1300 € 🙁
  • i 3000 € del Mercatino e di Isolstizio sono  stati formalmente assegnati alla nostra associazione solo per fini amministrativi e burocratici, in quanto in realtà sono andati a contribuire alla realizzazione delle due iniziative, organizzate insieme ad altre 4 associazioni, quindi un contributo condiviso e non direttamente attribuibile alla nostra attività.

In sintesi le nostre attività sono finanziate esclusivamente con risorse che l’associazione reperisce tramite proprie attività promozionali. E in ogni caso, anche se ci fossero stati fondi pubblici, visti i risultati, non ci sarebbe nulla di scandaloso, se spesi in maniera trasparente e rendicontata (come abbiamo sempre fatto).  Era una precisazione necessaria, seppur antipatica da rimarcare.

Un viaggio nella storia del Gran Sasso d’Italia

Un viaggio nella storia del Gran Sasso d’Italia

Domenica 5 Gennaio alle ore 18:00, presso il Centro di Aggregazione Giovanile Le Tre Porte,  la sezione Cai di Isola del Gran Sasso e l’associazione Le Tre Porte organizzano una serata dedicata alla montagna, con la presentazione del libro: ” Atlante Storico del Gran Sasso d’Italia” a cura di Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni e Lina Ranalli, e del libro “Il Corno Piccolo” di Ernesto Sivitilli. Oltre alla proiezione di foto e riproduzioni storiche delle ascensioni al Corno Grande, ci saranno momenti di lettura di brani antologici legati al mondo delle montagna e delle sue avvincenti storie.
Atlante Storico del Gran Sasso

[su_gmap address=”Le Tre Porte, Isola del Gran sAsso”]
Mercatino di Natale, invito a partecipare agli espositori del territorio

Mercatino di Natale, invito a partecipare agli espositori del territorio

header_mercatino

Dopo la grande riuscita della prima edizione con oltre 30 espositori, alcune associazioni del territorio del comune di Isola del Gran Sasso hanno deciso di organizzare il 14 e 15 Dicembre la seconda edizione del mercatino delle feste natalizie con l’obiettivo di creare momenti di aggregazione, condivisione sociale e promozione delle attività produttive locali e delle risorse turistiche del territorio.

Il mercatino, riguarda la vendita di prodotti artigianali ed oggetti natalizi identificati, in particolare, con la seguente oggettistica:

  • candele, ricami e merletti, decoupage;
  • lavori in legno – vetro – ceramiche – pelletteria e ferro battuto;
  • quadri, disegni creativi e lavori effettuati in modalità artigianale;
  • prodotti a tema tipici realizzati dagli hobbisti;
  • produttori di dolci tipici del periodo natalizio;
  • produttori di prodotti locali enogastronomici;
  • produttori di vini, spumanti e distillati di produzione abruzzese;
  • artigianato in genere ed esposizione articoli vari;
  • articoli per bambini (es.: bambole di pezza, marionette, giocattoli in legno, trenini, etc).
  • Piante e Fiori

I box in legno sono circa 15 così suddivisi per tipologia:

  • 5 per prodotti rientranti nelle categorie 1, 2, 3, 4;
  • 5 per prodotti appartenenti alle categorie 5, 6, 7, 8;
  • 3 per prodotti  appartenenti alle categoria 9, 10;
  • 2 per particolari proposte espositive.

Oltre ai gazebo in legno mettiamo a disposizione 25 posti per l’installazione di propri gazebo in PVC / alluminio.

L’assegnazione dei posti avverrà valutando la particolarità dei prodotti proposti. Il parere del comitato, formato da un rappresentante per ogni associazione partecipante,  è insindacabile e presa nell’interesse generale della riuscita della manifestazione.

Incontro Incontro
Gli interessati sono invitati ad un incontro per chiarimenti e adesioni, Venerdì 8 Novembre alle ore 21.00 presso la sede dell’Associazione Le Tre Porte, in Borgo Pagliara Vecchia.