Comitato Sisma Centro Italia, il bilancio (lusinghiero) del primo anno

Comitato Sisma Centro Italia, il bilancio (lusinghiero) del primo anno

Logo ConfindustriaLogo CGILLogo CISLLogo UIL
Sito ufficiale del Comitato Sisma Centro Italia

A quasi tre anni dal sisma e dall’iniziativa di solidarietà promossa da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil e a conclusione del primo anno di attività del Comitato Sisma Centro Italia, tutti i progetti finanziati sono in fase di realizzazione con un impatto sul territorio estremamente positivo in termini di rilancio delle attività produttive, dell’occupazione e del miglioramento della qualità della vita delle persone.

L’iniziativa di solidarietà, promossa da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per le popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016, ha raccolto 6,9 milioni di euro ed ha permesso di finanziare 104 progetti in 63 Comuni del Cratere (11 nel Lazio, 16 in Umbria, 61 nelle Marche, 16 in Abruzzo).

I progetti ancora in fase di sviluppo e che hanno ricevuto 5, 2 milioni di euro hanno già creato, in termini di risvolti occupazionali, 372 nuovi posti di lavoro e ne hanno consolidati 1644.
In particolare, 26 progetti riguardano il “Rilancio dell’impresa e dell’occupazione” per un valore di 4,2 milioni di euro.
78 progetti riguardano la parte relativa ai “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei Territori”, per un valore di 2,7 milioni di euro.

Per quanto riguarda i 26 progetti IMP, sul “Rilancio dell’impresa e dell’occupazione”, 13riguardano la produzione e trasformazione della filiera agro – alimentare, 2 il settore del turismo, 4 intervengono sul settore tessile – calzaturiero, 6sui settori dell’elettromeccanica ed edilizia, 1 progetto si occupa di formazione professionale e welfare sociale.
Gli investimenti in corso puntano sia sulla valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità locali che su settori innovativi e attrattivi.

Per quanto riguarda i 78 progetti QIP, relativi ai “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei Territori”, 8 riguardano attività di promozione turistica e ambientale, percorsi di natura e sport, 20 la fornitura di beni e servizi destinati a centri per attività sociali, assistenza e aggregazione, 4 progetti mirano a realizzare centri polivalenti attrezzati, 7 riguardano la creazione di centri culturali, artistici e ricreativi, 1 la realizzazione di una mensa per i poveri. 5 progetti prevedono l’acquisto di arredi per cucine professionali di asili e scuole, 10 mirano all’inserimento lavorativo ed alla formazione professionale, anche di soggetti svantaggiati, 22 progetti prevedono l’acquisto di pulmini, furgoni, ambulanze, auto, veicoli speciali per garantire la mobilità sociale e il trasporto di malati, anziani, disabili e alunni.

Con i fondi raccolti, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil stanno finanziando anche un progetto proposto dall’Università di Camerino volto alla realizzazione di un nuovo laboratorio per le indagini tipiche della chimica analitica e dell’analisi chimico-fisica che risponde ad esigenze di formazione e specializzazione degli studenti e di innovazione e ricerca delle imprese.

Sono 15 anni che Confindustria, CGIL, CISL, UIL promuovono iniziative di solidarietà a sostegno di popolazioni vittime di calamità naturali come, ad esempio, le popolazioni dello Sri Lanka, di Haiti, del Nepal e dell’Aquila, intervenendo sempre concretamente e fattivamente sulle richieste di resilienza delle comunità e sullo sviluppo dell’economia e del lavoro.

Comitato Sisma Centro Italia è promosso da Confindustria Cgil Cisl Uil
Per informazioni:
www.comitatosismacentroitalia.orginfo@comitatosismacentroitalia.org


Per quanto riguarda il nostro territorio sono stati finanziati i progetti presentati dall’Associazione Le Tre Porte e dall’azienda Dolci amori del Gran Sasso.
Sono stati finanziati anche progetti presentati dai Comuni di Castelli, Castel Castagna e Colledara. In provincia di Teramo sono stati complessivamente finanziati 9 progetti.
Sul sito del Comitato sono disponibili tutti i progetti finanziati con la relativa documentazione, le somme spese e lo stato di avanzamento complessivo.

L’olio extravergine d’oliva, conoscerlo per usarlo meglio

L’olio extravergine d’oliva, conoscerlo per usarlo meglio

Appuntamento per Domenica 5 Maggio alle ore 16.00 con un seminario dedicato alla conoscenza delle proprietà organolettiche dell’olio extravergine d’oliva e di come utilizzarlo al meglio nella cucina. L’incontro si svolgerà presso la sala convegni sita al piano terra della scuola elementare di Isola del Gran Sasso.

Il dott. Luciano Pollastri, agronomo oleologo della Regione Abruzzo, ci guiderà alla scoperta delle caratteristiche che rendono un olio extravergine d’oliva veramente di qualità con particolare cura agli aspetti nutrizionali e salutistici, per fornire ai consumatori gli strumenti per non essere più disorientati rispetto alla scelta dell’olio.

Questa iniziativa è parte di un ciclo di incontri promossi dall’associazione Le Tre Porte, aventi tre obiettivi:

  1. educare alla buona alimentazione,
  2. prevenire l’insorgere di malattie derivanti da una errata alimentazione
  3. promuovere le eccellenze enogastronomiche locali.

L’iniziativa è parte di un progetto di rilancio del territorio finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia.

Non tutti i grassi vengono per nuocere

Non tutti i grassi vengono per nuocere

Appuntamento per Domenica 24 Marzo alle ore 16.00 con un’interessante seminario sulla buona e sana alimentazione. L’incontro si svolgerà presso la convegni sita al piano terra della scuola elementare.

Con il prof. Paolo De Cristofaro, endocrinologo e nutrizionista, sfatiamo uno dei miti legati all’alimentazione: non tutti i grassi fanno male. Nel suo intervento tratterà del ruolo dei grassi nell’alimentazione, della peculiarità dell’olio d’oliva come alimento “vivo” dalle eccezionali qualità organolettiche e del ruolo dell’olio d’oliva extravergine in termini di prevenzione.

Questa iniziativa è parte di un ciclo di incontri promossi dall’associazione Le Tre Porte, aventi tre obiettivi:

  1. educare alla buona alimentazione,
  2. prevenire l’insorgere di malattie derivanti da una errata alimentazione
  3. promuovere le eccellenze enogastronomiche locali.
Gli incontri previsti
Sabato 8 Dicembre: Abruzzo vs Trentino, una “sfida” gastronomica di beneficenza

Sabato 8 Dicembre: Abruzzo vs Trentino, una “sfida” gastronomica di beneficenza

L’associazione Le Tre Porte e la Croce Bianca Rotaliana di Mezzolombardo (Trento) rinnovano la loro amicizia,  organizzando un evento benefico a Isola del Gran Sasso per contribuire al progetto “Una montagna defibrillata”, portato avanti dall’associazione Genius Loci.

Durante la serata, che si terrà Sabato 8 Dicembre presso il Ristorante Albergo Pina a San Gabriele, si svolgerà una simpatica sfida gastronomica con una cena a base di piatti tipici e vini trentini e abruzzesi. Le due proposte saranno votate da una giuria e dai partecipanti stessi per premiare i piatti migliori.

La serata sarà allietata dalla presenza di gruppi musicali del territorio di Isola del Gran Sasso e della Valle Siciliana che festeggeranno, con una performance musicale collettiva, l’apertura della sala prove musicale realizzata grazie ad un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione Le Tre Porte e la Comunità Montana del Gran Sasso e con il contributo della Regione Abruzzo  e del Comitato Sisma Centro Italia.

La cena ha un costo di 20€ di cui 5€ andranno come contributo al progetto “Per una montagna defibrillata” finalizzato all’acquisto di defibrillatori per le frazioni montane di Isola del Gran Sasso: territori non raggiungibili in breve tempo dai mezzi di soccorso in caso di urgenza cardiaca. Obiettivo specifico della serata sarà la raccolta fondi da destinare all’acquisto del defibrillatore per la frazione di Trignano.

SABATO 8 DICEMBRE – ORE 20.00
RISTORANTE ALBERGO PINA

Costo cena € 20 (di cui 5 € la quota destinata in beneficenza)
Prenotazioni obbligatoria entro il 4/12 al 3297925794 – 3331910656 o presso il negozio Pina Calzature

Partecipa alla cena

Da dove siamo partiti
L’Associazione di Promozione Sociale “Le Tre Porte” nel mese di Luglio 2017 è stata ospite a Mezzolombardo (TN) della Croce Bianca Rotaliana che aveva deciso di organizzare una raccolta fondi da devolvere al territorio di Isola del Gran Sasso, duramente colpito durante il Gennaio 2017 dalla storica nevicata e dal sisma. Scegliendo la strada della condivisione, dello scambio e della conoscenza reciproca, gli amici di Mezzolombardo sono andati oltre: hanno invitato l’associazione di Isola ad organizzare una vera e propria serata abruzzese durante la loro festa.

L’Associazione “Le Tre Porte” ha risposto con entusiasmo all’invito, pianificando una pacifica invasione delle Dolomiti con una “spedizione” carica di arrosticini e altri prodotti tipici da preparare per il 7 e l’8 Luglio.

In occasione del San Martino nel novembre 2017, l’associazione trentina ha ricambiato la visita scendendo in Abruzzo, consegnando il frutto della collaborazione: materiale didattico acquistato con la raccolta fondi realizzata, e destinato ai ragazzi delle nostre scuole per un contributo di oltre 3000€.

Attivo nel mese di Agosto il punto informativo turistico

Attivo nel mese di Agosto il punto informativo turistico

Nel mese di AGOSTO 2018 presso il Centro di Aggregazione Le Tre Porte è attivo il punto informativo turistico.

  • materiale informativo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • materiale informativo sul territorio di Isola del Gran Sasso
  • accesso gratuito a postazioni multimediali
  • rete wifi libera
  • servizi multimediali (stampe, scansioni, fotocopie)
  • stazione meteo

e, come sempre

  • consultazione gratuita di libri e riviste specializzate
  • libero accesso alla sala studio e sala polivalente
  • uso gratuito di giochi da tavola

SIAMO APERTI DAL LUNEDI’ ALLA DOMENICA
MATTINA: DALLE ORE 9.30 ALLE 12.30
POMERIGGIO: DALLE ORE 15.00 ALLE 18

Torneo di Stù 2017 – Partite di qualificazione a Isola

Torneo di Stù 2017 – Partite di qualificazione a Isola

Torna anche quest’anno il grande torneo di Stù, lo storico gioco di carte che ogni anno anima le serate a Montorio e nei comuni limitrofi.
Isola del Gran Sasso è un sito satellite dove poter giocare e vincere le qualificazioni per poter partecipare come rappresentante del nostro Comune alla grande finale di inizio Gennaio.
Quest’anno vi aspettiamo Giovedì 21 Dicembre alle ore 21.30 presso la La Cantina degli Antichi Mestieri a San Gabriele per una serata di divertimento e musica.